Contattaci subito
041.985.411

Contestare una multa: quando si può fare ricorso

Contestare una multa: quando si può fare ricorso

Si può presentare ricorso per una multa sbagliata? Sì, è possibile, ma la cosa importante da capire è quando una multa viene considerata sbagliata e quindi risulta illegittima. Solo in determinati casi infatti si può contestare una multa.

Esistono due tipi di errori che possono giustificare l’annullamento di una multa: gli errori sostanziali e gli errori formali. Vediamoli nello specifico.

Contestare una multa: vizi sostanziali

Sono errori sostanziali quelli in cui la responsabilità ricade sulla pubblica amministrazione che, come conseguenza di una cattiva gestione delle strade, induce il conducente a commettere l’illecito stradale. Sono vizi sostanziali che è possibile impugnare, fornendo adeguate prove, i seguenti:

  • cartelli non leggibili perché oscurati dalla vegetazione, spostati o caduti
  • mancata segnalazione degli autovelox
  • errata taratura degli autovelox

Contestare una multa: vizi formali

Gli errori formali sono gli errori che il vigile compie nella redazione del verbale. Un’imprecisione può costituire causa di annullamento della contravvenzione solo nel caso in cui generi incertezza sull’avvenuto illecito. Quando altri elementi permettono di identificare con accuratezza il conducente e il veicolo, un piccolo errore non è motivo sufficiente per contestare una multa.

Un errore formale che è possibile contestare è quello di incompatibilità tra la violazione segnalata nel verbale e la zona in cui si suppone sia avvenuta. Un esempio può essere quello di una multa per divieto di sosta in una strada dove non è previsto tale divieto. Se la via è molto lunga, è anche importante che sia presente il numero civico alla cui altezza sarebbe avvenuta. Nel caso dovesse mancare infatti potrebbe essere difficile stabilire che essa sia avvenuta o meno. Considerando l’esempio di prima, può darsi che in alcuni punti della strada sia presente il divieto di sosta mentre in altri manchi.

Quando l’errore riguarda la data o il luogo, l’automobilista può contestare una multa nel caso in cui sia in grado di dimostrare che in quella data non si trovava sul luogo della presunta violazione. Si tratta di una prova abbastanza difficile da fornire.

Altro errore che permette di impugnare il verbale è quello della targa errata. Se però dagli altri dati inseriti è possibile identificare con certezza il veicolo e il conducente, un piccolo errore di trascrizione non porta all’annullamento del verbale.

Un altro errore di tipo formale riguarda i tempi della notifica. Se la multa non viene contestata immediatamente al conducente, la raccomandata gli deve essere consegnata dal postino entro 90 giorni da quando ha commesso la violazione.

Altro motivo di annullamento della multa può essere l’omissione della norma violata. In questi casi si annulla il verbale perché l’automobilista, non sapendo quale infrazione gli venga imputata, non può nemmeno presentare eventuale ricorso. A volte però il vigile invece di riportare la norma descrive la condotta sbagliata del conducente, indicando ad esempio, “parcheggio in sosta vietata” oppure “passaggio col rosso”. Queste diciture sono legittime e vanno a sostituire la norma violata.

Infine la multa è nulla se non viene indicato l’importo da pagare. Risulta nulla perfino quando non è indicata la misura scontata del 30% da pagare entro 5 giorni, quando si rientra nei casi in cui è prevista per legge.

Quando la multa non è contestabile

Alcuni errori di trascrizione di dati nel verbale da parte del vigile non permettono la contestazione della multa. Ad esempio la multa non viene annullata se c’è un errore nella data di nascita del trasgressore, ma questo è comunque identificato senza possibilità di dubbio dal codice fiscale inserito correttamente, oppure se sono errate le informazioni relative al colore o al modello del veicolo, ma è stata riportata correttamente la targa.

Inoltre quando la strada non è particolarmente lunga, non ha importanza che manchi nel verbale l’indicazione del numero civico.

Articolista e copywriter freelance, amo scrivere dei più svariati argomenti. Sono un’appassionata di fotografia e video.